Gite ed imperdibili attrazioni…
…difficili da dimenticare
La storia della nostra regione è stata scritta dalla sua particolare posizione geografica e dalle imponenti cime che la dominano; è una storia unica e toccante che ricordiamo osservando alcuni monumenti e visitando certi luoghi. Così la statua in arenaria, alta sei metri, che vigila sulla valle commemora la figura di Peter Sigmayr del Tharerwirt che ricordiamo per la forza d’animo dimostrata nel periodo delle lotte per la libertà del Tirolo.
Valdaora e la Val Pusteria offrono a genitori e bambini tante storie emozionanti che vale la pena scoprire ed ascoltare.
La “Lipper Säge” è un altro simbolo di Valdaora, l’ultima sega veneziana rimasta, che racconta il cambiamento e l’evoluzione dell’industria del legno in Val Pusteria.
Numerosi sentieri, come il sentiero naturalistico “Schornstein” o il sentiero a tema “Steinmeile” invitano a sperimentare, imparare e rilassarsi. I bambini trovano sempre qualcosa di nuovo che cattura il loro interesse. La noia a Valdaora non è di casa.
Gli antichi bagni termali “Bad Bergfall”, il forno da calce di Untermühlbach o il “capitello della peste” (spitzige Stöckl), sono tutti monumenti che ci ricordano il mondo passato e ci permettono di conoscere meglio Valdaora, paese per famiglie attive.
Un vero fiore all’occhiello dell’area turistica Plan de Corones è il Messner Mountain Museum Corones. Il focus di questa installazione è sull’alpinismo tradizionale, di cui Reinhold Messner è emblema e storia. Il museo, costruito sul pianoro sommitale di Plan de Corones, mostra collezioni uniche, immagini e oggetti che l’alpinista ha raccolto nella sua vita vissuta sempre al limite.
Valdaora è l’ideale punto di partenza per gite giornaliere nei dintorni, a Brunico come a Lienz. E quando nell’assolata Val Pusteria il meteo non gioca a favore c’è sempre comunque molto da fare e scoprire. C’è la fattoria didattica in Val Casies, la palestra di arrampicata a Brunico, il Cineplexx a Bolzano, la produzione di burro e formaggio nel maso contadino e, naturalmente, lo shopping a Brunico, San Candido, Bolzano e Lienz, nel vicino Tirolo orientale. Il buon umore in ogni caso è sempre garantito.